
30 Nov Quanto tempo passiamo a lavorare?
Il lavoro occupa gran parte della nostra vita quotidiana. Passiamo infatti il 50% delle nostre giornate feriali a lavorare.
Ampliando il calcolo, si può affermare con precisione che la persona media passa almeno il 15% della propria vita a lavoro.
Il 30% delle persone adulte è quasi sempre stressato. Il 35% delle donne si sente spesso sotto stress contro un quarto dei colleghi maschi.
Ma quindi, quanto tempo passiamo al lavoro?
Con un’aspettativa di vita di 83 anni, passeremmo quindi più di 12 anni a lavorare senza sosta.
Per quantificare meglio questi dati, si possono fare diversi parallelismi. Pensate che nello stesso tempo che passiamo a lavorare potremmo correre 7,35 volte intorno alla Terra. Decisamente non un modo molto produttivo di impiegare il proprio tempo. Se volessimo invece dedicarci a qualcosa di più utile, con il tempo che impieghiamo a lavorare potremmo conseguire ben 13 lauree complete. Potremmo quindi essere laureati in Ingegneria, Economia, Fisica, Biologia ed in altre 8 materie.
Altro dato per gli amanti dello sport: gli appassionati di calcio potrebbero seguire per ben 1.930 volte le partite di campionato della propria squadra del cuore, andata e ritorno, e vedere per 754 volte un’edizione completa della Champions League partita per partita.
Invece di lavorare potremmo conseguire tredici lauree magistrali
Chi ama viaggiare, invece, potrebbe fare 17.520 volte Roma-Milano in automobile e 1.569 volte il giro della Terra con l’aereo.
Dicono inoltre che per essere esperti in qualche materia ci vogliano intorno alle 10.000 ore di pratica. Se usassimo il tempo che usiamo per lavorare per perseguire i nostri interessi e le nostre passioni, potremmo quindi affermare di essere massimi esperti in ben 10 campi diversi.
Queste cifre mostrano come nella vita di tempo ce n’è, ma che quel tempo bisogna costruirselo. Visto il ruolo centrale che il lavoro svolge nella nostra giornata, risulta evidente quanto sia fondamentale vivere in un contesto lavorativo che ci appassioni e che ci stimoli.
E’ possibile migliorare la qualità del lavoro?
Migliorare la qualità della vita in azienda equivale a migliorare la qualità del lavoro…
..con vantaggi sia personali che professionali. Esistono diversi studi che mostrano come aumenti il fatturato nelle aziende dove si lavora meglio. Lavorare in un ambiente migliore renderà più leggere le giornate.