
29 Ago Cosa è una società benefit?
Solitamente le aziende si dividono in due tipi di organizzazione: aziende for profit e aziende no profit. Le prime sono società a scopo di lucro il cui unico scopo consiste nell’accumulare più denaro possibile per poi distribuirlo sotto forma di dividendi agli azionisti; le seconde invece non hanno come scopo quello di generare profitto ma quello di avere un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente.
Esiste però una via di mezzo tra questi due modelli, un tipo di organizzazione aziendale capace di coniugare la ricerca del profitto ed il perseguimento del benessere di tutti gli stakeholder.
Stiamo parlando delle Società Benefit.
Le Società Benefit sono nate negli Stati Uniti per rendere giuridicamente valido ciò che alcuni imprenditori ed amministratori delegati avevano già cercato di fare negli anni precedenti. Infatti, negli Stati Uniti ed in molti altri paesi, in assenza di chiari precedenti legali, gli amministratori delegati interessati non solo alla massimizzazione del profitto ma anche ad altri fattori esterni potrebbero temere possibili cause civili dovute dal loro allontanamento dai doveri fiduciari nei confronti della proprietà dell’azienda per cui lavorano.
Le Società Benefit risolvono questo problema, espandendo giuridicamente i doveri fiduciari degli amministratori nel richiedere loro di considerare non solo il profitto ma anche l’impatto su tutti gli stakeholder.
Ma cosa sono gli stakeholder? Gli stakeholder sono i soggetti che influenzano ed al tempo stesso vengono influenzati da un’azienda. Tra questi possiamo trovare i clienti, gli azionisti, i fornitori, ma anche il governo, i dipendenti e la società. Da qui si evince che un’azienda giuridicamente votata al solo profitto potrebbe fornire un impatto positivo per una parte ristretta dei suoi stakeholder (gli azionisti) a scapito però di tutti gli altri gruppi.
Il modello alla base delle Società Benefit invece, risolve questo problema, permettendo all’amministratore della società di non perseguire il solo profitto economico ma anche il benessere degli stakeholder, obbligando gli azionisti a giudicare il suo operato non solo da punto di vista prettamente economico.
Le Società Benefit devono essere quindi viste come un modello che non è interessato esclusivamente ai profitti nel breve termine, ma anche a generare dei profitti duraturi ed un benessere per tutti gli stakeholder nel lungo termine. Questo modello quindi permetterebbe di risolvere diversi problemi, come quello legato all’inquinamento, causati dal modus operandi delle aziende for profit, permettendo quindi un’evoluzione della società verso un modello più sostenibile.
Le Società Benefit rappresentano l’innovazione del concetto stesso di azienda.
L’Italia, in questo campo, è tra i pionieri. Infatti, dopo gli Stati Uniti, il nostro è stato il primo paese ad introdurre lo stato giuridico alla base della Benefit Corporation. Ma ciò non è una sorpresa, infatti la costituzione giuridica delle Società Benefit non è nient’altro che la formalizzazione del pensiero di uno degli imprenditori più all’avanguardia del XX secolo: Adriano Olivetti.
In tal senso Ethicjobs è una Società Benefit e nasce per premiare la qualità del lavoro in Italia.
Ethicjobs ha creato una procedura per certificare, dare visibilità ed aiutare tutte le aziende che offriranno i migliori standard di qualità lavorativa (leggi anche https://www.ethicjobs.com/il-benessere-dei-lavoratori-in-unazienda-etica/).